Canali Minisiti ECM

Lorenzin nomina i membri dell'Osservatorio buone pratiche

Ministero della Salute Redazione DottNet | 17/01/2018 22:09

E' l'organismo per la tutela della sicurezza delle cure

 Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha nominato i componenti dell'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza in sanità, organismo già istituito con precedente decreto ministeriale presso l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).    Sono nominati componenti dell'Osservatorio:

Dott. Franco Condò; Dott. Fabio Di Carlo; Dott. Alberto Firenze; Dott. Giuseppe Zampogna; Dott.ssa Carla Zotti, Dott. Aldo Di Fazio; Dott. Giuseppe Mazzucchiello; Dott. Ottavio Alessandro Nicastro Dott. Silvio Brusaferro -

pubblicità

Dott. Davide Mozzanica - Regione Lombardia;

Dott. Riccardo Tartaglia - Regione Toscana;

Dott.ssa Mirella Angaramo; Dott. Santo Davide Ferrara.

Tali componenti, rileva il ministero, si aggiungono ai competenti Direttori generali del Ministero della salute, al Direttore generale dell'Agenas, con funzioni di coordinatore, al Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), al Presidente dell'Istituto superiore di sanità, al Presidente del Consiglio superiore di sanità.    L'Osservatorio, che svolge funzioni di tutela della sicurezza delle cure, eserciterà le seguenti competenze: acquisisce dai Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente i dati regionali relativi ai rischi ed eventi avversi nonché alle cause, all'entità, alla frequenza e all'onere finanziario del contenzioso e, anche mediante la predisposizione, con l'ausilio delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, di linee di indirizzo; individua idonee misure per la prevenzione e la gestione del rischio sanitario e il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonché per la formazione e l'aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie.

Commenti

I Correlati

Il dato emerge dal confronto tra il 2022 e il 2012 secondo i rilevamenti del Ministero della Salute

"E' la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l'anno di vita, di infezioni respiratorie acute e di bronchite asmatica in bambini, adolescenti e giovani adulti". I pediatri di famiglia della FIMP pronti a fare la pr

Per i medici specializzandi fa fede la Normativa Europea 2003/88/CE che ha di fatto consolidato e sostituito le precedenti direttive 93/104/CE e 2000/34/CE, con la conseguenza che anche per questi ultimi vigono le medesime regole comunitarie

Presentato a Roma l’Open meeting 2024. Il ministro Schillaci: “Nei nostri ospedali portati avanti progetti e idee per rafforzare la capacità del sistema sanitario di rispondere ai cittadini”. Appuntamento all’AORN Cardarelli il 28 e 29 maggio

Ti potrebbero interessare

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Circolare ministero della Salute: Analisi sui test 21-27 agosto

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing